Master di II livello
del Dipartimento di Oncologia dell'Università
degli Studi di Torino
MASTER IN MEDICINA ORALE
E CURE ODONTOIATRICHE IN
PAZIENTI A RISCHIO
XIV Edizione 2017/2018
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire le conoscenze e competenze di base per il corretto apprendimento ed esercizio della Medicina Orale.
Il Master è suddiviso in 4 insegnamenti:
Discipline
di base
1.
Conoscere i
principali agenti microbiologici che causano malattie orali e gengivali
2.
Saper
visitare il cavo orale con criteri non esclusivamente dentari
3.
Saper
eseguire le principali indagini diagnostiche utili per valutare la
salute orale
(prelievi venosi per esami ematologici, tamponi per esami
microbiologici,
biopsie, immunofluorescenza, misurazione del flusso salivare)
4.
Saper
richiedere gli esami ematologici e di diagnostica per immagini
5.
Saper
eseguire nel proprio ambiente di lavoro una corretta e scrupolosa
prevenzione
delle infezioni crociate
6.
Saper
preparare un campo operativo per cure odontoiatriche nel rispetto delle
regole
di igiene e profilassi
7.
Saper usare
le banche dati per ottenere informazioni utili (talvolta
indispensabili) allo
svolgimento della professione odontoiatrica
Diagnosi
e
terapia precoce del cancro orale
L’obiettivo
di
questo corso è quello di fornire le conoscenze e competenze per:
1.
Conoscere
il ruolo centrale dell’Odontoiatra nella prevenzione e nella diagnosi
precoce
del cancro orale
2.
Conoscere i
principali aspetti epidemiologici istopatologici e clinici delle
precancerosi e
del cancro orale iniziale
3.
Conoscere
la prevenzione primaria e secondaria dei Tumori del cavo orale ed
relativi
piani di trattamento
4.
Conoscere i
protocolli terapeutici delle precancerosi e dei Tumori del cavo orale
5.
Saper
eseguire le principali indagini diagnostiche (citologia, colorazioni
vitali,
biopsie)
6.
Saper
eseguire l’asportazione chirurgica di tumori benigni e precancerosi
7.
Saper
inviare il paziente ad opportuna competenza quando necessario
8.
Saper
monitorare segni e sintomi nei pazienti trattati
Malattie
non
tumorali della mucosa
L’obiettivo
di
questo corso è quello di fornire le conoscenze e competenze per fare
diagnosi e
per trattare i casi più semplici delle malattie non tumorali della
mucosa orale
e delle gengive (allergie da farmaci, lichen, malattie bollose, virali,
afte) e
delle ghiandole salivari (disturbi del flusso salivare) avendo
particolare
riguardo anche alla diagnosi ed alla terapia dei danni dentari causati
da
queste malattie.
1.
Conoscere i
più comuni aspetti clinici delle malattie trattate in questo corso
2.
Saper
riconoscere segni e sintomi compresi i relativi danni dentari correlati
3.
Saper
valutare i segni ed i sintomi utilizzando anche scale appropriate
4.
Saper
eseguire e se necessario richiedere gli esami diagnostici
5.
Saper
eseguire i principali opportuni trattamenti indicati per ogni singola
malattia
compresa la terapia dei danni dentari correlati
6.
Saper
inviare ad opportuna competenza quando necessario
7.
Saper
monitorare l’evoluzione della malattia nel tempo
Cure
Odontoiatriche in Pazienti a Rischio
L’obiettivo
di
questo corso è quello di fornire le conoscenze e competenze per:
1.
Conoscere
le basi fisiopatologiche e cliniche degli stati morbosi che aumentano
il
rischio dei trattamenti odontoiatrici
2.
Saper
valutare i segni ed i sintomi delle malattie che rendono rischioso il
trattamento odontoiatrico
3.
Saper
richiedere le principali indagini diagnostiche necessarie nei pazienti
a
rischio
4.
Saper
monitorare segni e sintomi e l’evoluzione nel tempo nei pazienti
trattati
5.
Saper
eseguire un prelievo di sangue venoso o somministrare farmaci per via
venosa in
caso di necessità o urgenza
6.
Saper
eseguire gli opportuni trattamenti odontoiatrici indicati per ogni
singola
malattia
7.
Saper
eseguire la sedazione cosciente
8.
Saper
trattare farmacologicamente il paziente ansioso