
Sbocchi professionali
Odontoiatri
con competenze in oncologia orale sono di estrema importanza per la
diagnosi precoce e la gestione di disordini potenzialmente maligni e
delle fasi iniziali del cancro orale, con importanti ricadute per la
salute pubblica.
A fronte delle necessità dei pazienti vi è una crescente necessità di formare odontoiatri
in tale ambito, tuttavia in Italia non esiste una Scuola di Specialità
(che è invece presente in altri stati dell’Unione Europea) e, pertanto,
le competenze in tale settore si possono ottenere solamente attraverso
corsi di Master che prevedano una adeguata formazione teorica associata
ad un tirocinio pratico.
L’esercizio della Medicina Orale è
possibile in qualsiasi ambito, pubblico o privato, ma la competenza è
particolarmente richiesta nelle Aziende Sanitarie Ospedaliere sede di
Centri di Eccellenza in campo Odontostomatologico, Oncologico e dei
Trapianti di Organo.
Il corso si rivolge sia ai neo laureati intenzionati ad orientare la loro professione verso le discipline in oggetto sia agli Odontoiatri che già lavorano in ambito libero professionale ma soprattutto ospedaliero.