UNIVERSITA DI TORINOCOREP

Destinatari e selezione

Destinatari

Lauree del vecchio ordinamento:medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria

 

 

Lauree di II livello: ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA classe 52/S e LM-46

 

Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri (salvo specifiche deroghe del Comitato Scientifico per studenti italiani o stranieri laureati all’estero. Per i neolaureati l’iscrizione all’albo può anche non essere posseduta al momento della iscrizione ma deve essere conseguita prima dell’inizio del tirocinio pratico

Altro:

Il Comitato Scientifico, ai soli fini dell’ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero da parte del Comitato Scientifico verrà effettuato con le modalità previste dall’art. 2.3 del Regolamento Studenti dell’Università di Torino.

La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.


Selezione

LA GRADUATORIA VERRA' PUBBLICATA SUL SITO DI UNITO IN DATA 17 DICEMBRE 2015


LA QUOTA DI ISCRIZIONE SARA' COSì SUDDIVISA:

€ 1700,00 + € 571,00 all'atto dell'immatricolazione entro il 22 dicembre 2015 ore 12.00

€ 1000,00 entro il 30 giugno 2016


L'ammissione al Master avviene previa valutazione dei curricula dei candidati, con particolare attenzione ai titoli acquisiti e all'esperienza professionale.

Nell'eventualità che le domande di ammissione siano in numero inferiore al numero massimo prestabilito (6) non avrà luogo alcuna selezione, contrariamente, se le domande di ammissione saranno superiori si svolgerà la selezione dei candidati.

Il Comitato Scientifico del Master effettuerà la selezione mediante la valutazione dei titoli al fine di stilare una graduatoria. I criteri di selezione comprendono: voto di laurea, esperienze professionali maturate e pubblicazioni scientifiche.

In caso di parità di punteggio sarà attribuita la priorità al soggetto anagraficamente più giovane.

 

 

 

 

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 6  iscritti*

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 2 iscritti.

Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.

*Si precisa che “qualora il numero degli iscritti ad un corso di master sia superiore a quello massimo previsto dal relativo regolamento è consentita alle strutture proponenti la possibilità di accogliere fino al 10% di studenti in più rispetto al numero massimo programmato, a condizione che provvedano ad adeguare le relative risorse”.